CONCORSO NAZIONALE DEL FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano)

LA CLASSE 5D DEL LICEO MUNARI HA VINTO IL PRIMO PREMIO

Immagine profilo

da Webmaster

del venerdì, 20 giugno 2025
Il giorno 28 maggio 2025 è avvenuta, on line da Milano, la cerimonia di premiazione del Concorso “Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni” organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano nell’anno scolastico 2024-25.
È stata premiata la classe 5D per aver raccontato in un elaborato creativo (un video in dialetto) un bene culturale o paesaggistico del territorio.
 
Il progetto, intitolato Intervista impossibile alla fontana di Ceneda –, è stato realizzato nel corso di due anni scolastici dagli alunni della classe 5D del Liceo Artistico “Munari” di Vittorio Veneto (TV), coordinati dalla prof.ssa Luisa Botteon e, nella parte finale, dal prof. Fabio Marcelli. 
L’obiettivo principale del lavoro è stato quello di avvicinare gli alunni al proprio patrimonio culturale, territoriale e linguistico, permettendo loro di conoscere e comprendere la storia della città in cui studiano anche attraverso i suoi monumenti e il suo dialetto.
Il progetto ha permesso di studiare un monumento simbolo della città, ovvero la fontana della piazza di Ceneda. Fare una ricerca su quel manufatto, prezioso e altamente identitario, che risale alla metà del Cinquecento è stata l’occasione per i ragazzi di riappropriarsi della sua storia e di farla rivivere in modo giocoso attraverso un’intervista impossibile. È stata poi accolta la proposta di un gruppo di alunni di usare il dialetto locale, cosa che ha coinvolto la classe in un importante lavoro collettivo di traduzione e recitazione del dialogo. 
L’ultima fase del progetto ha interessato in particolare la Sezione Audiovisivo-Multimediale della classe 5D con la collaborazione del prof. Fabio Marcelli che ha coordinato il gruppo nella creazione del podcast e nel montaggio audio-foto.