Gli alunni che hanno frequentato la classe 2D nell’A.S. 2010/2011 hanno partecipato al progetto proposto dall’Istituto Cesana Malanotti realizzando un documentario dal titolo: ATTORNO AL FUOCO memoria e cultura dell`uomo.
Si è trattato di un lavoro di approfondimento e di ricerca su base storica che aveva come filo conduttore il significato culturale e quasi “sacro” del fuoco intorno al quale, fin dalla Preistoria, gli uomini si sono radunati per discutere, condividere, prendere decisioni e, non ultimo, per costruire e dare valore alla memoria della comunità nella quale vivevano.
È stata approfondita la conoscenza dell’uso del fuoco, del cibo e delle tradizioni presso le antiche civiltà (Egitto, Grecia, Roma), dell’età medievale, rinascimentale e moderna.
L’ultima parte del lavoro, risultata particolarmente interessante, ha riguardato l’approfondimento delle tradizioni del nostro territorio, soprattutto quelle legate alla civiltà contadina. In particolare le ricerche si sono orientate alla storia e alle storie popolari legate al LARIN.
Intorno al larin si radunava la famiglia, soprattutto nelle lunghe notti d’inverno, per consumare un semplice pasto, per vivere i momenti importanti della vita come l’annuncio di un matrimonio o di una nascita. Il senso della famiglia si manteneva vivo come le fiamme del fuoco che rallegrava un’esistenza fatta di sacrifici e miseria.
Con l’avvento della modernità, le antiche cucine, che avevano come fulcro il focolare, sono state sostitute da quelle plurifunzionali nelle quali la ritualità e la sacralità del fuoco si spegne e sfuma nei gesti e nei pasti frettolosi dettati dalla frenesia della contemporaneità.
La prima fase del progetto ha coinvolto tutti gli alunni che si sono impegnati nel lavoro di ricerca di documenti sia propriamente storici sia della tradizione locale. Oltre al materiale fotografico sia desunto dai testi che da fotografie, i ragazzi e gli insegnanti hanno raccolto testimonianze dirette e ricordi attraverso interviste alle persone anziane o a persone che hanno riscoperto, in tempi anche recenti, i valori e lo stile della vita contadina.
Nella seconda parte il lavoro è stato completato da un gruppo ristretto di alunni che non solo erano maggiormente interessati ma che possedevano le dovute competenze nell’uso dei mezzi informatici.
Il documentario nella forma finale è stato realizzato con una serie d’immagini in successione corredate da testi realizzati da alunni e insegnanti, da testimonianze d’importanti autori di storia locale (Bernardi, Toffoli), da testi di narrativa (Boccaccio, Nievo), di teatro (Goldoni) e testi poetici (Saba, Filardo).
Docenti: Gallo Fortunata, De Luca Ivana, Gabriele Paladini e Dal Vecchio Ivan
Alcune slides estratte dal documentario
Torna alla pagina dell`evento L`ULTIMA CENA
da Segreteria
del lunedì, 14 aprile 2014